Il Tempo…ai Tempi del Coronavirus.

Il Tempo…ai Tempi del Coronavirus.

Cos’è il Tempo?

Certo non è leggendo questo articolo che scoprirai cos’è il Tempo, ma magari ti aiuterà a riflettere. Carlo Rovelli ad esempio sostiene che:

il nostro tempo percepito non è altro che un’approssimazione delle tante variabili che succedono a livello microscopico.

il tempoNel VII secolo Sant’Agostino nelle Sue Confessioni diceva:

“Se nessuno me lo chiede, so cos’è il tempo, ma se mi si chiede di spiegarlo, non so cosa dire”.

Il  filosofo esistenzialista contemporaneo Martin Heidegger, allorché si accinse a scrivere un saggio sul tempo, affermò  invece che gli mancavano le parole per poter parlare di questo argomento.

La maggior parte di noi uomini coscienti tende ad associare il tempo ai fenomeni di cambiamento, evoluzione. Ma forse sotto c’è dell’altro, che nella nostra fretta di vivere ci sfugge.

Non si è ancora arrivati a definire cosa sia realmente il tempo. Quello che sappiamo di sicuro è che il tempo, che se ne dica, non ha un valore assoluto. Ad esempio, se sono in montagna, il tempo scorre più lentamente di chi è in pianura e questo lo si può valutare tranquillamente.

Un altro esempio riguardante il tempo sono passato-presente-futuro. Se io, in Italia, parlo con un amico, in Messico, il tempo che intercorre tra quello che dico qua e quello che giunge a lui là…forse io sono già nel futuro rispetto a lui. Forse, in realtà non lo so, ma potrebbe essere, anche solo di qualche decimo di secondo. Sta difetto che non siamo nello stesso tempo.

Provate poi a fare una cosa che vi annoia tantissimo: il tempo sembra non passare mai. Poi fate la cosa più bella che conoscete: il tempo sembra sempre troppo poco.

Bella storia eh?: il TEMPO!

Quando non abbiamo tempo ci lamentiamo che ci manca, quando ne abbiamo troppo non sappiamo come utilizzarlo.

In questo periodo, per alcuni, di stop forzato, prendiamoci…il tempo… per imparare ad utilizzarlo al meglio: il tempo. Cerchiamo di riscoprire la bellezza del tempo passato con le persone che amiamo, con i propri figli, con la propria famiglia, ma anche con noi stessi. Già, riscopriamo la bellezza e l’importanza del tempo che dedichiamo a noi stessi.

A seconda delle professioni, dell’esperienza individuale poi ognuno potrà impiegare il tempo per studiare, per leggere, per portare avanti progetti ecc. Qualunque cosa decidiate di fare, in qualsiasi modo decidiate di impiegarlo, ricordatevi che la cosa più importante del tempo è la QUALITA’. Ma soprattutto, non perdetelo, perché il  tempo…SCORRE…

Un augurio sincero a tutti, che possiate fare del vostro tempo il regalo più bello per le persone con cui lo potete trascorrere e per voi stessi. Cerchiamo di imparare davvero qualcosa da questa “strana” situazione che stiamo vivendo. Magari ci renderemo davvero conto di quanto è bello avere TEMPO.

tempoBUONA PASQUA.