La distorsione

La distorsione

Cosa si intende per distorsione?

La distorsione è un trauma lesivo che coinvolge la capsula e i legamenti di un’articolazione. Solitamente  è causata da un trauma indiretto, che costringe la parte colpita ad eseguire un movimento improvviso ed innaturale. La distorsione più comune è quella di caviglia.

distorsioneUna distorsione è una sollecitazione dei capi ossei in prossimità di una articolazione oltre il limite della normale flessibilità articolare, lungo direttrici non fisiologiche.

 

I gradi di lesione.

In traumatologia, le distorsioni vengono classificate di norma, secondo 3 gradi di lesione legamentosa, a seconda della gravità.

1° grado => lesione di poche fibre, circa il 30%.
2° grado => lesione di un elevato numero di fibre, circa il 50%.
3° grado => lesione di tutte le fibre.

 

Segni e sintomi.

distorsione Ad ogni distorsione sono poi associati diversi segni e/o sintomi, che ne contraddistinguono il decorso clinico e forniscono indicazioni sull’iter terapeutico  migliore da adottare.

Edema = accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell’organismo.
Ematoma = raccolta di sangue fuoriuscito dal sistema circolatorio e localizzata in un tessuto o in una cavità dell’organismo;
Emartro = processo in cui il liquido ematico ( sangue ) si riversa in un’articolazione;
Instabilità Articolare = quando si ha la sensazione di “cedevolezza” del complesso articolare;
Dolore alla palpazione  = fa male quando viene toccata e/o anche solo sfiorata la zona;
Dolore ai movimenti e/o al carico = fa male quando si prova a muovere l’articolazione o solo quando viene sottoposta al carico.

 

La diagnosi.

Con la presenza dei segni e/o sintomi analizzati nel paragrafo precedente, è sempre utile una valutazione clinica. Andare al pronto soccorso per escludere fratture (o micro fratture) ossee è la prima cosa da fare. Avere una diagnosi corretta ed efficace permette di scegliere l’iter terapeutico da seguire, che può avere due strade.

INCRUENTO => T.E.M.P.R. -> Taping. Early Motion. Prevention. Rehabilitation. Ovvero Bendaggio. Mobilizzazione. distorsionePrevenzione. Riabilitazione.
distorsioneCHIRURGICO => con tempistiche variabili. Le articolazioni più soggette a distorsioni sono quelle degli arti inferiori, dove la distorsione Tibio-Tarsica.  In Italia rappresenta il 7% circa di tutti gli accessi al Pronto Soccorso. Per questo motivo, le azioni preventive, attraverso esercizi specifici, sono molto utili e potrebbero ridurre questa percentuale.

Anche in caso di distorsione lieve, consiglio sempre di fare una valutazione Osteopatica e/o Fisioterapica, per escludere situazioni compensatorie. Un’alterazione posturale di compenso, causata da un trauma, anche lieve, può portare nel tempo all’instaurarsi di rigidità e/o dolore.

 

Terapia immediata e Bendaggio Funzionale.

La Terapia immediata consigliata è: Rest.Ice.Compression.Elevation = (R.I.C.E). Ovvero: RiposoGhiaccioArto sollevato.
Riveste sempre un ruolo molto  importante, in caso di distorsione, il bendaggio funzionale, se ben eseguito. E’ necessario utilizzare un buon materiale (bende specifiche) e che venga eseguito da un terapista esperto in bendaggio funzionale. Purtroppo molti bendaggi che vengono eseguiti in Pronto Soccorso non sono adeguati ed è necessario rivolgersi ad un terapista. Molto utile, soprattutto in caso di edema importante, l’utilizzo delle bende all’ossido di zinco e cumarina. Queste bende hanno un’ottima azione anti-edemigena ed anti-infiammatoria naturale.

Una tipologia di bendaggio fantastica è il MixTape: è la porta di accesso all’evoluzione del bendaggio funzionale. La tecnica utilizzata è basata sull’uso combinato di due tipologie di prodotto: PowerFlex e PowerTape o VictoryTape. Questo bendaggio cede solamente l’1% rispetto al bendaggio con i tradizionali tape, per assicura una tenuta maggiore. Un altro grosso vantaggio è la caratteristica idrorepellente. Con un bendaggio funzionale classico non ci si può bagnare la zona bendata, se non coprendola; con il mixtape invece è possibile lavarsi, senza pericolo che si stacchi.

Anche l’utilizzo del Taping Kinesiologico risulta importante, magari non nelle fasi immediatamente successive al trauma, dove un bendaggio funzionale risulta migliore. Poiché esistono diverse metodiche e diverse tipologie di nastri, con presupposti e finalità diverse, è sempre necessaria un’attenta valutazione.

 

Dynamic Tape.

distorsioneIl Dynamic Tape ad esempio, è uno nastro per bendaggi estremamente innovativo, studiato e realizzato in funzione di un nuovo metodo di bendaggio che da esso trae appunto il nome di Dynamic Taping.

Il nastro ha la particolarità di essere eccezionalmente elastico ed è stato progettato per consentire la più ampia libertà di movimento, pur fornendo un forte sostegno dove necessario.
Le proprietà uniche e le quattro direzioni di elasticità consentono di realizzare dei bendaggi diversi rispetto al classico Taping Kinesiologico ed molto utile per bendaggi biomeccanici, costituendo quindi uno strumento clinico aggiuntivo a disposizione del terapista.

 

Cause e prevenzione.

Le cause di distorsione possono essere davvero moltissime, dal trauma sportivo alla distrazione scendendo un gradino o alla cattiva deambulazione. Per questi motivi, un’azione preventiva risulta sempre molto importante, soprattutto per chi pratica sport. Anche le persone che denotano un’instabilità articolare, dovuta ad una lassità legamentosa congenita, dovrebbero fare degli esercizi specifici di rinforzo muscolare.